Thank you for sharing your story
Caregiver, family or friend

One day at a time

I left my job to be with him full-time. The days now revolve around him: the medicines, the visits, the carefully prepared meals, even though he often cannot eat. His every glance speaks of frustration and pain. He often tells me: ‘I don't want to be a burden’ and each time my heart breaks. He is not, but how can I make him understand?

The nights are the most difficult. I hear him fidgeting, looking for a position that eases the pain a little. Sometimes I sit beside him, holding his hand, hoping it will be enough to comfort him. When he finally falls asleep, I retreat to the bathroom, trying to stifle my tears. I don't want him to see me like this, he must think I am strong, even when I feel broken inside.

Loneliness has become a constant presence. Friends have become distant, perhaps not knowing what to say or how to behave. Family repeats: ‘If you need me, call’. But it is not easy to explain what it means to live every day with this anguish, with this weariness that never goes away.

Yet there are moments that give me the strength to go on. Like the time when Carlo looked me in the eye and, in a voice, said: ‘You are my miracle’. Those words swept away all the weight, all the fatigue, at least for a moment. I cling to those moments whenever everything seems unbearable.

Being a 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 is not a choice, it is something you do out of love. And even when I think I can't do it, I always tell myself: one day at a time.

------------------------------------------------------

"𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚"


Non avrei mai pensato che la mia vita potesse cambiare così all'improvviso. Carlo, mio marito, era sempre stato il pilastro della nostra famiglia, la persona forte che sembrava affrontare tutto. Poi, quella diagnosi: tumore al polmone. Ricordo ancora quel giorno, quella sensazione di vuoto, come se il mondo mi crollasse addosso. Carlo è ancora con me, ma la malattia l’ha cambiato, e anche io non sono più la stessa.

Ho lasciato il lavoro per stargli accanto a tempo pieno. Le giornate ormai girano intorno a lui: i farmaci, le visite, i pasti preparati con cura, anche se spesso non riesce a mangiare. Ogni sguardo suo parla di frustrazione e dolore. Mi dice spesso: 'Non voglio essere un peso' e ogni volta mi si spezza il cuore. Lui non lo è, ma come posso farglielo capire?

Le notti sono le più difficili. Lo sento agitarsi, cercare una posizione che allevi un po’ il dolore. A volte mi siedo accanto a lui, gli tengo la mano, sperando che basti per confortarlo. Quando finalmente si addormenta, io mi rifugio in bagno, cercando di soffocare le lacrime. Non voglio che mi veda così, deve pensare che sono forte, anche quando dentro mi sento a pezzi.

La solitudine è diventata una presenza costante. Gli amici si sono allontanati, forse non sanno cosa dire o come comportarsi. La famiglia ripete: 'Se hai bisogno, chiama'. Ma non è facile spiegare cosa significhi vivere ogni giorno con questa angoscia, con questa stanchezza che non va mai via.

Eppure ci sono momenti che mi danno la forza di andare avanti. Come quella volta in cui Carlo mi ha guardata negli occhi e, con un filo di voce, ha detto: 'Sei il mio miracolo'. Quelle parole hanno spazzato via tutto il peso, tutta la fatica, almeno per un istante. Mi aggrappo a quei momenti ogni volta che tutto sembra insopportabile.

Essere un 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫 non è una scelta, è qualcosa che fai per amore. E anche quando penso di non farcela, mi ripeto sempre: un giorno alla volta.

Story shared with approval from the Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica.
 

Show support
Reactions